Paolo Bertinetti
Professore/Professoressa emerito/a
Professore/Professoressa a contratto
- Dipartimento di Lingue e Letterature straniere e Culture moderne
- SSD: L-LIN/10 - letteratura inglese

Contatti
- paolo.bertinetti@unito.it
- Centro Aldo Moro, Via Sant'Ottavio, Torino
- https://dott-lollestr.campusnet.unito.it/persone/paolo.bertinetti
- VCard contatti
- QRcode contatti
Presso
- Dipartimento di Lingue e letterature straniere e culture moderne
- Corsi di Studio del Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne
- Dottorato in Lingue e Letterature Straniere, Linguistica e Onomastica
Curriculum vitae

Prodotti della ricerca selezionati
MONOGRAFIE
Teatro inglese contemporaneo, Savelli, Roma 1979.
Invito alla lettura di Beckett, Mursia, Milano 1984, 2ª 2006.
La commedia della Restaurazione, Tirrenia Stampatori, Torino 1984.
Il teatro inglese del Novecento, Einaudi, Torino 1992, 2ª 2003.
Dall'India, Linea d'ombra Edizioni, Milano 1995.
Storia del teatro inglese dalla Restaurazione all'Ottocento. 1660-1895, Einaudi, Torino 1997.
Le mille voci dell’India, Liguori, Napoli 2002.
English Literature. A Short History, Einaudi, Torino 2010.
Il teatro inglese. Storia e capolavori, Einaudi, Torino 2013
Agenti segreti. I maestri della spy story inglese, Edizioni dell’Asino, Roma 2015
Il romanzo inglese, Laterza, Bari-Roma, 2017
Shakespeare creatore di miti, UTET, Milano 2021
CURATELE
Introduzione e cura di: S. Beckett, Teatro completo, Einaudi-Gallimard, Torino 1994.
Introduzione e cura di: AA. VV., Storia della letteratura inglese, Vol. I e Vol. II, Einaudi, Torino 2000.
Introduzione e cura di: G. Greene, Romanzi. 1936-1955, Mondadori, Milano 2000.
Introduzione e cura di: G. Greene, Romanzi, Mondadori , Milano 2001.
Introduzione, cura e autore della parte terza di: AA. VV. , Breve storia della letteratura inglese, Einaudi, Torino 2004
Introduzione e traduzione di: W. Shakespeare, Amleto, Einaudi, Torino 2005.
Introduzione e cura di: AA. VV., La commedia inglese della Restaurazione e del Settecento, Liguori, Napoli 2006.
Introduzione e cura di: Samuel Beckett, Racconti e prose brevi, Einaudi, Torino 2010.
Introduzione, traduzione e cura di: W. Shakespeare, La tempesta, Einaudi, Torino 2012.
Introduzione, traduzione e cura di: W. Shakespeare, Macbeth, Einaudi, Torino 2016
Introduzione, traduzione e cura di: Tennessee Williams, Un tram che si chiama Desiderio, Einaudi, Torino 2020, pp. V – XXXIII
Introduzione, traduzione e cura di: Tennessee Williams, La gatta sul tetto che scotta, Einaudi, Torino 2022, pp. V - XIV
◊
INTRODUZIONI e Prefazioni /Postfazioni
Introduzione e note a: B. Russell, Has Man a Future?, SEI, Torino 1973.
Introduzione a: AA.VV, Teatro politico americano, Stampatori, Torino 1976.
Introduzione a: G. B. Shaw, Santa Giovanna, Mondadori, Milano 1980.
Introduzione a: G. B. Shaw, Pigmalione, Mondadori, Milano 1980.
Introduzione a: G. B. Shaw, Il Maggiore Barbara, Mondadori, Milano 1980.
Introduzione a: G. B. Shaw, L'imperatore d'America. Il decorato O'Flaherty, Mondadori, Mondadori 1981.
Introduzione a: G. B. Shaw, La ragazza negra e altri racconti, Mondadori, Milano 1981.
Introduzione a: G. B. Shaw, Casa Cuorinfranto, Mondadori, Milano 1981.
Introduzione a: G. B. Shaw, La miliardaria, Mondadori, Milano 1982.
Introduzione a: G. B. Shaw, Le quattro commedie gradevoli, Mondadori, Milano 1982.
Prefazione a: D. H. Lawrence, L'amante di Lady Chatterley, Club del libro, Milano 1982.
Introduzione a: W. Shakespeare, Macbeth, Mondadori, Milano 1983.
Introduzione a: G. B. Shaw, Le tre commedie sgradevoli, Mondadori, Milano 1984.
Introduzione a: G. Greene, Un caso bruciato, Mondadori, Milano 1984.
Introduzione e cura di: S. Shepard, Scene americane, Costa & Nolan, Milano 1985.
Introduzione a: G. Greene, Il nostro agente all'Avana, CDE, Milano 1986.
Introduzione a: G. Greene, Il decimo uomo, Mondadori, Milano 1988.
Introduzione a: W. Shakespeare, Riccardo III, Mondadori, Milano 1989.
Introduzione e cura (con C. Gorlier) di: AA.VV., Racconti dall'India, Mondadori, Milano 1989.
Introduzione a: S. Beckett, Finale di partita, Einaudi, Torino 1990.
Introduzione a: E. O'Neill, Drammi marini, Einaudi, Milano 1990.
Introduzione a: W. Shakespeare, Romeo e Giulietta, Mondadori, Milano 1990.
Introduzione a: G. Greene, Il nocciolo della questione, Mondadori, Milano 1992.
Introduzione a: G. Greene, Il tranquillo americano, Mondadori, Milano 1992.
Introduzione a: G. Greene, Una pistola in vendita, Mondadori, Milano 1993.
Introduzione a: G. Greene, I naufraghi, Mondadori, Milano 1993.
Introduzione a: S. Beckett, L'ultimo nastro di Krapp e Ceneri, Einaudi, Torino 1994.
Introduzione e traduzione di: H. Barker, Scene da un'esecuzione, Sellerio, Palermo 1995.
Introduzione e cura di: AA.VV., Racconti dai Caraibi, Mondadori, Milano, 1997.
Introduzione a: Sam Selvon, Londinesi solitari, Mondadori, Milano 1998.
Introduzione a: Samuel Beckett, Waiting for Godot, CIDEB, Rapallo 1998.
Introduzione a: Athol Fugard, Trilogia della famiglia (a cura di A. Oboe), Supernova, Venezia 1999.
Introduzione e cura di : J. C. Oates, Nel buio dell'America, Sellerio, Palermo 1999.
Introduzione e cura di : W. Shakespeare, Riccardo III , Einaudi, Torino 2002.
Introduzione e cura di : W. Shakespeare, Sogno di una notte d’estate, Einaudi, Torino 2002.
Introduzione e cura di: Samuel Beckett, Teatro, Einaudi, Torino 2002.
Introduzione e cura di: W. Shakespeare, Re Lear, Einaudi, Torino 2004.
Introduzione a: Teatro americano, Einaudi e Il giornale, Milano 2005.
Postfazione a: Samuel Beckett, Molloy, Einaudi, Torino 2005, pp. 212 – 222.
Introduzione a: W. Shakespeare, Drammi e commedie, Einaudi e La Repubblica, Roma 2005.
Introduzione a: Daniel Defoe, Romanzi, Garzanti e L’Espresso Grandi Opere, Roma 2005.
Introduzione a: Graham Greene, Un caso bruciato, Mondadori, Milano 2007
Introduzione a: Graham Greene, Caccia al personaggio, Mondadori, Milano 2007
Introduzione a: Graham Greene, Fine di una storia, Mondadori, Milano 2010
Introduzione a: Graham Greene, Tutti i racconti, Mondadori, Milano 2011, pp. V – XLVII
Introduz. a: Graham Greene, Il treno d’Istanbul, Mondadori, Milano 2011, pp. VII – XXXII
Introd. a: Graham Greene, In viaggio con la zia, Mondadori, Milano 2011, pp. V – XXXVII
Introduzione a: Graham Greene, Quinta colonna, Mondadori, Milano 2011, pp. V – XXX
Introduzione a: Graham Greene, Il nocciolo della questione, Mondadori, Milano 2011, pp. VII – XXXIV
Introduzione a: Graham Greene, L’americano tranquillo, Mondadori, Milano 2011, pp. VII- XXXIV
Introduzione a: Graham Greene, Il terzo uomo, Mondadori, Milano 2012, pp. V – XXXVIII
“Dossier George Smiley”, Postfazione a John le Carrè, La spia che venne dal freddo, Mondadori, Milano 2019, pp.255-283
Introduzione e traduzione di: Tennessee Williams, Un tram che si chiama Desiderio, Einaudi, Torino 2020, pp. V – XXXIII
Postfazione a John le Carré, La spia perfetta, Mondadori, Milano 2020, pp. 591-595
Introduzione a Possesso, in Caryl Churchill, Teatro VI, Editoria & Spettacolo, Spoleto 2020, pp. 24-33
“La dissoluzione dell’URSS e i nuovi scenari di le Carré”, Postfazione a John le Carré, La Passione del suo tempo, Mondadori, Milano, 2020, pp. 349-369
Prefazione a AA. VV., Black Christmas, Neos Edizioni, Torino 2020, pp. 5- 11
“Altri mondi, altri giochi”. Postfazione a John le Carré, Il Giardiniere tenace, Mondadori, Milano 2021, pp. 473-495
Postfazione a, John le Carré, La tamburina, Mondadori, Milano 2021, pp. 575-587
SAGGI e VARIE
“Australia”, in Enciclopedia del teatro del Novecento, Feltrinelli, Milano 1980.
I "rogue pamphlets" di R. Greene e T. Dekker, in Atti della Accademia delle Scienze di Torino, vol.114 (1980), pp. 299-322 (pubbl. 1982).
Temi e motivi del teatro australiano contemporaneo: la "New Wave", in Australiana (a cura di P. Bertinetti e C. Gorlier), Bulzoni, Roma 1982, pp.121-132.
Pinter e il cinema, A.I.A.C.E, Torino 1985, (curatore insieme a Gianni Volpi).
Il teatro sudafricano, in L'isola. Reperti dal Sudafrica, a cura di S. De Matteis, Clued, Milano 1985, pp.47-66.
Recent Australian Drama: an assessment, in Africa-America-Asia -Australia, vol.1, Bulzoni, Roma 1985, pp.29-39.
The Plays of Dorothy Hewett, in Africa-America-Asia-Australia, vol.2, Bulzoni, Roma 1986, pp.17-24.
Trevor Griffiths e il teatro inglese, in Trevor Griffiths, Comedians. Comici, Clued, Milano 1986.
L'anno italiano di Naipaul, in Africa-America-Asia-Australia, vol.5, Bulzoni, Roma 1989, pp.25-29.
Effetto Greene, Bulzoni, Roma 1990, (curatore insieme a Gianni Volpi).
Canadian Drama Beyond Naturalism: The Plays of George F.Walker, in Aspects of Commonwealth Literature, vol.2, Institute of Commonwealth Studies, University of London, London 1992, pp.82-89.
Traduzione e cura di: Salman Rushdie, Il Mago di Oz, Linea d'ombra Edizioni, Milano 1993.
Solo chi tradisce può essere fedele: gli adattamenti di George F. Walker, in Percorsi immaginati (a cura di G. Capone), Clueb, Bologna 1993, pp.15-23.
Le letterature in lingua inglese, in Guida allo studio della lingua e della letteratura inglese (a
cura di F.Marenco), Il Mulino, Bologna 1994, pp.371-394.
Sulle rive australi, in Naufragi (a cura di Mariella Di Maio), Guerini e Associati, Milano 1994, pp.289-293.
Postfazione a Mahasweta Devi, La Cattura, Theoria, Roma 1996.
Il teatro dell'Ottocento e della prima metà del Novecento, in Storia della civiltà letteraria inglese (a cura di F.Marenco), UTET, Torino 1996, vol.III, pp.358-375.
La letteratura australiana e La letteratura neozelandese, in Storia della civiltà letteraria inglese (a cura di F.Marenco), Utet, Torino 1996, vol.III, pp.855-885.
Traduzione di Blood Knot di Athol Fugard, in Trilogia della famiglia (a cura di A.Oboe), Supernova, Venezia 1999.
Laudatio di Salman Rushdie, in l’Ateneo, Anno XVI, n.15, novembre/dicembre 1999.
“Il teatro e la corte nell'età della Restaurazione”,in Storia del teatro moderno e contemporaneo (a c. di R. Alonge e G. Davico Bonino), Einaudi, Torino 2000, vol. I pp. 473-513.
“La scena inglese del Settecento e dell'Ottocento fra grandi teatranti e rari drammaturghi”, in Storia del teatro moderno e contemporaneo (a c. di R. Alonge e G. Davico Bonino), Einaudi, Torino 2000, vol. II pp. 303-332.
“Le letterature in inglese”, in Storia della letteratura inglese (a cura di P. Bertinetti), Einaudi, Torino 2000, vol. II, pp.317-415.
“La scena inglese: il più grande spettacolo del mondo”, in Storia del teatro moderno e contemporaneo (a c. Di R.Alonge e G.Davico Bonino), Einaudi, Torino 2001, vol. III, pp.207-329.
“La letteratura indiana in inglese”, in Classici di domani (a cura di A. Colasanti), Fahrenheit 451, Roma 2001, pp.173-184.
Laudatio di Abraham B. Yehoshua, in l’Ateneo, Anno XVII, n.20, novembre/dicembre 2001.
“I teatri londinesi al tempo di Shaw”, in Ombre metropolitane (a cura di G. Alonge e C.
Mazzocchi), Università di Torino DAMS, Torino 2002, pp. 85-89.
Laudatio di Harold Pinter, in l’Ateneo, Anno XXI, n. 26, settembre/ottobre 2003.
Prefazione a: Nino Ricci, Roots and Frontiers Radici e frontiere, Tirrenia Stampatori, Torino 2003.
Parte terza di Breve storia della Letteratura inglese, “Il Novecento e le letterature in inglese”, Einaudi, Torino 2004, pp. 240-370.
“From page to stage: the adaptations of George F. Walker”, in English Studies 2004 (a cura di R. A. Henderson), Trauben, Torino 2005.
Postfazione a Samuel Beckett, Molloy, Einaudi, Torino 2005, pp. 212 – 222.
Laudatio di Wole Soyinka, in l’Ateneo, Anno XXIII,
“Il teatro dell’assurdo non esiste”, in Tra le lingue tra i linguaggi (a cura di M. Cavecchi e C. Patey), Cisalpino, Milano 2007, pp. 455-460.
“The Pillars of Gordimer’s Vision”, in English Studies 2007 (a c. di R. A. Henderson), pp.113-116, Trauben, Torino 2008.
“George F. Walker. Outside the Safe Bounds of Naturtalism”, in Drops of Light Coalescing (a cura di A. Riem Natale e A. Righetti), Forum, Udine 2010, pp.133-142
“La comedy of manners, ovvero la volubilità della morale”, in Il castello di Elsinore, Edizioni di Pagina, Bari 2011, anno XXIV, pp. 21-26
“La scena inglese del terzo millenio: un teatro in cerca di autori”, in Il castello di Elsinore,
Edizioni di Pagina, Bari 2012, anno XXV, n. 66, pp. 59-65
“Chi seduce chi nella commedia della Restaurazione”, in Retoriche del discorso amoroso
nella letteratura in inglese (a cura di Lucia Folena), Trauben, Torino 2012, pp.47-53
“Accursed be that first invented war. Le lettere inglesi e la guerra”, in La guerra e le armi nella letteratura in inglese del Novecento (a cura di Lucia Folena), Trauben, Torino 2013, pp. 7-27
“Reality and magic in Syl Cheney-Coker's The Last Harmattan of Alusine Dunbar”, in Emerging perspectives on Syl Cheney-Cooker, Ed E. Palmer and E. Cole, Africa World Press, Trenton (NJ) 2014, pp. 227-236
“Dalle Antille a Bellinzona”, in Lo straniero, Contrasto editore, Roma 2014, anno XVIII, n. 173, novembre 2014, pp. 97-100
“Il grande gioco. La nascita della spy story inglese”, in Spy fiction. Un genere per grandi
autori (a c. di P. Bertinetti), Trauben, Torino 2014, pp. 9 -25
“A delicate truth: ovverossia, le Carré è un grande scrittore”, in Spy fiction. Un genere per grandi autori (a c. di P. Bertinetti), Trauben, Torino 2014, pp. 89 -94
“En attendant l’Auteur. La scena inglese del terzo millenio”, in Critica e letteratura. Studi di anglistica (a c. di Silvia Bigliazzi e Flavio Gregori), Edizioni ETS, Pisa 2014, pp. 233-239
“Smiley and the double agent of Tinker, Taylor, Soldier, Spy: in the novel by le Carré and in the film by Tomas Alfredson”, in Plots and Plotters (ed. by C. Concilio), Mimesis International, Milano 2015, pp. 25-32
400 anni fa, William Shakespeare, in “Lo Straniero”, Contrasto Editore, Roma 2016, anno XX, n. 188, febbraio 2016, pp. 5 – 18
“Who’s for the trench – Are you my laddie? La “scoperta” inglese della Guerra”, in Revista de Historiografía, Numero 24, Año XIII, 1, 2016, pp. 31-38
Il grande gioco della spy story inglese, in “Nuova informazione bibliografica”, anno XIV, n.1, Gennaio-Marzo 2017, pp. 61-81
Maugham. La spia che non riuscì ad evitare la rivoluzione russa, in “GNOSIS”, anno XXIV, n. 2/2018, pp. 225-231
Compton Mackenzie. Lo scrittore che si prese gioco della burocrazia dei Servizi, in “GNOSIS”, anno XXIV, n. 3/2018, pp. 257-263
“Shakespeare’s Grandiose Old Men”, in Imagining Ageing (a cura di Carmen Concilio)
Transcript Verlag, Bielefeld 2018, pp. 19-26
John Bingham. Quando la finzione prevale sulla realtà, in “GNOSIS”, anno XXIV, n. 4/2018, pp. 180.187
Ritratto. Samuel Beckett, in “Nuova informazione bibliografica”, n. 1, gennaio-marzo 2019, pp. 11-40
Graham Greene, in “GNOSIS”, anno XXV, n. 1/2019, pp. 205-213
Malcom Muggeridge, l’agente inquieto, in “GNOSIS”, anno XXV, n. 2/2019, pp. 240-247
Dossier George Smiley, postfazione a John le Carré, Un passato da spia, Mondadori, Milano 2019, pp. 265-295
“Fatti e fantasia. Ovvero, Dickens e la pedagogia utilitaristica”, in Crisi della cultura e coscienza pedagogica, a cura di Elena Madrussan, Ibis, Como-Pavia 2019, pp. 31-38
John Buchan. Un patriota contro il Male, in “GNOSIS”, anno XXVI, n. 1 /2020, pp. 265-271
Oppenheim, in “GNOSIS”, anno XXVI, n. 2 / 2020, pp. 205-211
Frederick Forsyth, in “Gnosis”, anno XXVI, n. 3 / 2020, pp. 205-211
“Prefazione” a AA. VV., Black Christmas (a cura di P. Bertinetti), Neos Edizioni, Torino 2020, pp. 5-11
Len Deighton. Un romanziere di spionaggio con la toque blanche, in “GNOSIS”, anno XXVII, n. 1 / 2021, pp. 214-221
Erskine Childers. Un animo nobile e incompreso, in “Gnosis”, anno XXVII, n. 2 / 2021, pp. 235-240
“Willam Somerset Maugham”, in Nuova informazione bibliografica, n. 3 Luglio – Settembre 2021, pp. 435-456
“Prefazione” a AA.VV., White Christmas (a cura di P. Bertinetti), Neos Edizioni, Torino 2021, pp. 5-7.
“La peste”, in Pagine di cultura (a c. di International Help), Neos Edizioni, Torino 2021, pp. 11-15
Del successo occorre considerare la natura, non il rumore, in “GNOSIS”, anno XXVIII, n. 1 /2022, pp. 192-203
Geoffrey Household. Non c’è caccia come la caccia all’uomo, in “GNOSIS”, anno XXVIII, n.2
/2022, pp. 218-225
Un Ėtourdi inglese di strepitoso successo, in “Il castello di Elsinore” , n. 87, anno XXXVI, 2023, pp. 9-14
ARTICOLI e RECENSIONI
Living Theatre. Sette meditazioni sul sadomasochismo politico, in “Ombre rosse”, n.15/16, luglio 1976.
Teatro politico inglese, in “Scena”, n. 5, ottobre/novembre 1976.
Brecht in Gran Bretagna, in “Scena”, n. 6, novembre/dicembre 1976.
El Teatro Campesino. La tenda dei poveracci, in “Ombre rosse”, n. 18/19, gennaio 1977.
Non riconciliato, in “Scena”, n.1, febbraio 1977.
Interpretazione del teatro di Pinter, in “Scena”, n. 2, aprile 1977.
El Teatro Campesino: la realtà è un gran serpente, in “Scena”, n. 5, ottobre/novembre 1978.
La duchessa di Amalfi, in “Scena”, n. 6, dicembre 1978.
Riccardo III, in “Scena”, n. 1, febbraio 1980.
Bob Dylan. Slow train coming, in “Ombre rosse”, n. 31, febbraio 1980.
Antigone (Living Theatre), in “Scena”, n. 2, marzo 1980.
Il mercante di Venezia, in “Scena”, n. 2, marzo 1981.
Inghilterra. La stagione teatrale 1981-1982, in “Scena”, n. 11/12, dicembre 1981.
Café Amerique, in “Scena”, n. 1, gennaio 1982.
Ha debuttato a Londra, in “Scena”, n. 2, febbraio 1982.
Macbeth, in “Scena”, n. 3, marzo 1982.
Rushdie. Un funambolo della narrazione, in “Linea d'ombra”, n. 11, settembre 1985.
Graffiti americani, in “Città”, 2 aprile 1987.
Il teatro inglese degli anni 80, in “Linea d'ombra”, n. 22, dicembre 1987.
La psicologa e il bidonista, in “Linea d'ombra”, n. 23, gennaio 1988.
Ortoniana, in “Linea d'ombra”,n. 26, aprile 1988.
V.S. Naipaul. Lontano dalle Indie, in “Linea d'ombra”, n. 30, settembre 1988.
Cani e padroni (Ackerley), in “Linea d'ombra”, n. 33, dicembre 1988.
Altri fiumi profondi. Il viaggio nella selva di Wilson Harris, in “Linea d'ombra”, n. 36, marzo 1989.
Rushdie è grande, in “Linea d'ombra”, n. 38, maggio 1989.
Storie di ordinaria apartheid, in “L'indice”, luglio 1989.
Soweto, in “L'indice”, luglio 1989.
Il teatro inglese e i dollari americani, in “Linea d'ombra”, n. 43, novembre 1989.
Omaggio a Samuel Beckett. Il contributo della negatività, in “Linea d' ombra”, n. 44, dicembre
1989.
Nel laboratorio di Beckett, in “L'indice”, gennaio 1990.
I viaggi di Naipaul, in “Linea d'ombra”, n. 46, febbraio 1990.
Il giardino della guerra fredda (McEwan), in “Linea d'ombra”, n .51, luglio/agosto 1990.
Con Salman Rushdie nel mare dei racconti, in “Linea d'ombra”, n. 56, gennaio 1991.
L'India di Naipaul, in “Linea d'ombra”, n. 70, aprile 1992.
Salman Rushdie e noi, in “Linea d'ombra”, n. 70, aprile 1992.
Intervista a George Steiner, in “Linea d'ombra”, n. 71, maggio 1992.
Ecologia della violenza. Gli anni Sessanta di James G. Ballard, in “Linea d'ombra”, n. 72, giugno 1992.
La curiosità per il mondo. Una collana di viaggiatori, in “Linea d'ombra”, n .73, luglio-agosto 1992.
Teatro e politica secondo Pinter, in “Linea d'ombra”, n. 73, luglio-agosto 1992.
Suo, Eccetera. Lettere ai giornali (di Graham Greene), in “Linea d'ombra”, n. 75, ottobre 1992.
Una cosa viva. L'India di Narayan, in “Linea d'ombra”, n. 76, novembre 1992.
“Un esemplare raro”, di John Mortimer, in “Linea d'ombra”, n. 76, novembre 1992.
La lunga fame (Ben Okri), in “L'Unità”, 9 novembre 1992.
Ebreo e tedesco straniero a Bombay, in “L'Unità”, 7 dicembre 1992.
Un angelo nel Maniototo, in “L'Unità”, 11 gennaio 1993.
Dai mari lontani, in “L'Unità”, 25 gennaio 1993.
Angeli nel cielo di Londra, in “L'Unità”, 22 febbraio 1993.
I cani sul muro di Berlino, in “L'Unità”, 1 marzo 1993.
La marea dell'intolleranza, in “L'Unità”, 3 maggio 1993.
Zöe Wicomb: doppio esilio, in “L'Unità”, 26 luglio 1993.
In una terra antica, di A. Ghosh, in “Linea d'ombra”, n. 85, settembre 1993.
Gandhi e Narayan. Il romanzo dell'India, in “Linea d'ombra”, n. 87, novembre 1993.
Beautiful sulle rive del Gange, in “L'Unità”, 6 dicembre 1993.
E naufragar m'è dolce in queste onde indiane, in “L'Unità”, 27 dicembre 1993.
Malouf a Babilonia. Se il “negro” è un bianco, in “L'Unità”, 3 gennaio 1994.
La linea dell'erotismo, in “L'Unità”, 28 febbraio 1994.
Isole e scogli. La letteratura caraibica di lingua inglese, in “Linea d'ombra”, n. 90, febbraio 1994.
Simone Weil vista da Ronconi, in “Linea d'ombra”, n. 91, marzo 1994.
Le virtù del maggiordomo, in “L'Unità”, 14 marzo 1994.
Molto indiano. Il labirinto di Joshi, in “Linea d'ombra”, n. 92, aprile 1994.
Una vita “interrotta” dallo psichiatra, in “L'Unità”, 30 maggio 1994.
Non leggete Graham Greene!, in “L'Unità”, 30 maggio 1994.
Ragazzini. I racconti di J.C.Oates, in “Linea d'ombra”, n. 93, maggio 1994.
L'Irlanda dei Medici, in “L'Unità”, 27 giugno 1994.
L'oppressione sta in cortile, in “L'Unità”, 15 agosto 1994.
Lawrence d'Ellade, in “L'Unità”, 29 agosto 1994.
Africa, senza mito, in “Linea d'ombra”, n. 96, settembre 1994.
L'epopea della Martinica. Texaco di Chamoiseau, in “Linea d'ombra”, n. 98, novembre 1994.
Paddy gioca sogna e cresce a Barrytown, in “L'Unità”, 28 novembre 1994.
L'Italia "grassa" di Carlo Dionisotti, in “Linea d'ombra”, n. 99, dicembre 1994.
Da Dublino a Belfast. Una sola nazione, in “Linea d'ombra”, n. 99, dicembre 1994.
Il paese dove nasce la Vergogna, in “L'Unità”, 9 gennaio 1995.
Amore, morte e l'ironia di Swift, in “L'Unità”, 20 febbraio 1995.
La lebbra della corruzione. La Nigeria di Chinua Achebe, in “Linea d'ombra”, n.102, marzo 1995.
Gli dei nelle strade del villaggio. Il primo romanzo di Raja Rao, in “Linea d'ombra”, n.102,
marzo 1995.
Un capocomico di nome William, in “L'Unità”, 6 marzo 1995.
“Per sempre” di Graham Swift, in “Linea d'ombra”, n. 103, aprile 1995.
Una donna contro Indira, in “L'Unità”, 22 maggio 1995.
Margaret Atwood ci presenta Sally, in “L'Unità”, 19 maggio 1995.
Emozioni coloniali di W.S.Maugham, in “L'Unità”, 17 luglio 1995.
Le amicizie virili di Sargeson, in “L'Unità”, 11 settembre 1995.
Il diavolo in corpo (Hoggs), in “L'Unità”, 25 settembre 1995.
T. Parks, Lingue di fuoco, in “Linea d'ombra”, n. 107, settembre 1995.
W. S. Maugham, Racconti dei mari del sud, in “Linea d'ombra”, n. 108, ottobre 1995
Il sogno di Ishiguro, in “L'Unità”, 2 ottobre 1995.
Seamus Heaney, un poeta partigiano, in “L'Unità”, 6 ottobre 1995.
Le fiamme miracolose del reale. “L'ultimo sospiro del Moro” di Salman Rushdie, in “Linea d'ombra”, n. 109, novembre 1995.
Versi di tutti i paesi (Shelley), in “L'Unità”, 27 novembre 1995.
Il manicomio quotidiano (Will Self), in “L'Unità”, 4 dicembre 1995.
Una storia bruciata (V.S.Naipaul), in “L'Unità”, 8 gennaio 1996.
Vagabondo che son io (“Ripley Bogle”), in “L'Unità”,18 marzo 1996.
"Trainspotting" di Irvine Welsh, in “Linea d'ombra”, n. 114, aprile 1996.
"Il cromosoma Calcutta". Il ritorno della donna indiana, in “L'Unità”, 6 maggio 1996.
La recita del potere. Il teatro di Pinter, in “L'Unità”, 20 maggio 1996.
Il furgone della discordia (Roddy Doyle), in “L'Unità”, 10 giugno 1996.
Janet Frame. Quei lunghi anni pieni di paura, in “L'Unità”, 23 settembre 1996.
Martin Amis. La casa loro è nostra, in “L'Unità”, 30 settembre 1996.
John Wain. Il laureato contro tutti, in “L'Unità”, 7 ottobre 1996.
La vita vista dal buco. “Trainspotting”, in “L'Unità”, 21 ottobre 1996.
O'Connor. Irlanda, fuga e nostalgia, in “L'Unità”, 4 novembre 1996.
Kushwant Singh. Sul treno dell'odio religioso, in “L'Unità”, 25 novembre 1996.
Sotto le ceneri. Ashes to Ashes di Harold Pinter, in “Linea d'ombra”, n. 120, dicembre 1996.
Caryl Phillips, Crossing the River, in “Il Tolomeo”, n. 2, 1996.
Patricia Powell, A Small gathering of Bones, in “Il Tolomeo”, n. 2, 1996
La terra non è un rifugio (V.S.Naipaul), in “L'Unità”, 6 gennaio 1997.
Shakespeare tra gli spirituals (Fred D'Aguiar), in “L'Unità”, 17 febbraio 1997.
Di passione e di buon gusto (Il paziente inglese di M. Ondaatje), in “Linea d'ombra”, n. 124, aprile 1997.
Il romanzo della tigre. Narayan, tradizionalista ironico, in “Linea d'ombra”, n. 125, maggio 1997.
“L'autobiografia di mia madre”. Fra poesia e ideologia, in “L'Unità”, 1 luglio 1997.
Storie fra Est e Ovest (Le scarpette rosse di Rushdie & Co.), in “L'Unità”, 24 ottobre 1997.
Schizofrenico di guerra (Watt di S. Beckett), in “L'Indice”, marzo 1999, anno XVI, n. 3.
Rushdie: la memoria che ricostruisce la storia, in “L'Indice”, maggio 1999, anno XVI, n. 5.
Samuel Beckett . Una vita di James Knowlson, in “diario”,11 gennaio 2001, anno VI, n. 2.
Un uomo migliore di Anita Nair, in “Lo straniero”, settembre 2001, anno VI, n. 17.
V. S. Naipaul. Una sola lingua per una identità babelica , in “il Manifesto”, 12 ottobre 2001.
Il Nobel a Naipaul, in “Lo straniero”, dicembre 2001, anno V, n. 19.
Samuel Beckett: “Non io”, in “Psichiatria / Informazione”, dicembre 2004, anno XIII, n. 2-3.
Vita, arte e passioni di William Shakespeare (di Stephen Greenblatt), in “diario”, 22 luglio
2005, anno X, n. 29.
Con poche parole, in “diario bimestrale”, 6 gennaio 2006, anno VI, n. 1, pp.42-45.
Beckett, la condizione umana come sofferenza, in “Liberazione”, 13 aprile 2006, p.11
Pinter e le parole che non comunicano, in “Lo straniero”, dicembre/gennaio 2006, anno XII, n. 66/67, p. 146-148
The Enchantress of Florence di Salman Rushdie, in DIARIO, 15 maggio 2008, anno XIII, n. 8
Qualsiasi e feroci, gli eroi di McCarthy , in “Lo Straniero “, novembre 2008, anno XII, n. 101, pp. 124-126
Ashenden e il suo doppio, in “Lo Straniero”, novembre 2008, anno XII, n. 101, pp. 129-130
Le parole di Pinter, in “Lo Straniero”, febbraio 2009, anno XIII, n. 104, pp. 104-107
Le memorie del grande Ballard, in “Lo Straniero”, maggio 2009, anno XIII, pp. 108-109
Waugh e i militari, in “Lo Straniero”, agosto-settembre 2009, anno XIII, n. 110-111
Isherwood oltre gli anni trenta, in “Lo straniero”, febbraio 2010, anno XIV, n. 117, pp. 129-131
Il Vangelo secondo Shakespeare, in “Tutto Libri – La Stampa”, marzo 2010, p. IV
Un gentiluomo “al sangue”, in “Tutto Libri - La Stampa”, 10 aprile 2010, p. IV
In viaggio tra i fedeli dell’Islam, in “Tutto Libri – La Stampa”, 29 maggio 2010, p. V
Perché Warhol esce ogni sera?, in “Tutto Libri – La Stampa”, 28 agosto 2010, p. V
Naufragar nella Bibbia del Bardo, in “Tutto Libri – La Stampa”, 16 ottobre 2010, p. IV
Svegliati, formidabile cantastorie, in “Tutto Libri – La Stampa”, 23 dicembre 2010, p. II
I mimi, di Naipaul, in “Tutto Libri – La Stampa”, 15 gennaio 2011, p. VI
Il ritorno di Barney, in “Tutto Libri – La Stampa”, 29 gennaio 2011, p. II
V. S. Naipaul, La maschera dell’Africa, in “L’Indice”, n. 1, Anno 2011, p. 24
Che suspense quel funerale a Dehli, in “Tutto Libri – La Stampa”, 26 febbraio 2011, p. V
Non perdere il filo del Bardo, in “Tutto Libri – La Stampa”, 15 aprile 2011, p. IV
Il passaparola Mordecai, in “Tutto Libri – La Stampa”, 11 giugno 2011, p. V
Pub Roddy Doyle, in “Tutto Libri”, 18 giugno 2011, p. V
J. M. Coetzee, Doppiare il capo, in “Tuttolibri”, 17 settembre 2011, p. I
Alice Munro. Troppa felicità, in “Tuttolibri”, 29 ottobre 2011, p. VII
Margaret Atwood, La porta, in “Tuttolibri”, 14 gennaio 2012, p. IX
Karen Press, Pietre per le mie tasche, in “Tuttolibri”, 19 gennaio 2012, p. II
Edwige Danticat, Il profumo della rugiada, in “Tuttolibri”, 11 febbraio 2012, p. VII
Aravind Adiga, L’ultimo uomo nella torre, in “Tuttolibri”, 10 marzo 2012, p. V
Frank Baum, Il Mago di Oz, in “Tuttolibri”, 17 marzo 2012, p. II
Derek Walcott, in “Tutto Libri”, 7 aprile 2012, p. I
Moris Fahri, I figli dell’arcobaleno, in “Tuttolibri”, 12 maggio 2012, p. II
Chimamanda Adichie, L’ibisco viola, in “Tuttolibri”, 19 maggio 2012, p.VI
Peter Temple, Verità, in “Tuttolibri”, 9 giugno 2012, p.VI
Il treno d’Istanbul di Graham Greene, in “La Stampa”, 8 luglio 2012, p. 29
Anjali Joseph, Lo scrivano di Bombay, in “Tuttolibri”, 21 luglio 2012, p. V
Lo sportivo Beckett, in “La Stampa”, 6 settembre 2012, p. 31
Salman Rushdie, Joseph Anton, in “Tuttolibri”, 29 settembre 2012, p. V
Robert Byron, Pellegrinaggio nel cuore dell’Impero, in “Tuttolibri”, 6 ottobre 2012, p. II
William Trevor, Leggendo Turgenev, in “Tuttolibri”, 24 novembre 2012, p. V
Per fare l’ingegnere leggete romanzi, in “La Stampa”, 10 gennaio 2013, p.
Nadine Gordimer, Ora o mai più, in “Tuttolibri – La Stampa”, 12 gennaio 2013, p. IV
Carson McCullers, La ballata del caffè triste, in “Tuttolibri”, 23 febbraio 2013, p. IV
“Le traduzioni invecchiano”, in La Stampa, 13 marzo 2013, p. 29
Paul French, Mezzanotte a Pechino, in “Tuttolibri”,
D.T.Max, Vita di David Foster Wallace, in Tuttolibri, 1° giugno 2013, p. V
John le Carré, A Delicate Truth, in La Stampa, 9 luglio 2013, p. 33
James Baldwin, Gridalo forte, in “Tuttolibri”, 13 luglio 2013, p. IV
Louise Erdrich, La casa tonda, in “Tuttolibri”, 3 agosto 2013, p. IV
Ruth Ozeki, Una storia per l’essere tempo, in “Tuttolibri”, 2 novembre 3013, pp. IV-V
Compton Mackenzie, Vita e avventure di Sylvia Scarlett, in “Tuttolibri”, 23 novembre 2013, pp.
Graham Greene, Brighton Rock, in “La Stampa”, 13 gennaio 2014, p. 29
David F. Dorr, Un uomo di colore in viaggio intorno al mondo, In “Tuttolibri”, 18 gennaio 2014, pp. IV-V
Francis Scott Fitzgerald, Trimalcione, in “La Stampa”, 19 febbraio 2014, p. 27
Edna O’Brien, Ragazze nella felicità coniugale, in “Tuttolibri”, 26 aprile 2014, p. V
Eleanor Catton, I luminari, in “La Stampa”, 29 maggio 2014, p.36
L’invenzione letteraria (William Faulkner), in “La Stampa”, 15 giugno 2014, p.34
Donna Tartt, Il cardellino, in “Lo Straniero”, giugno 2014, n. 168, pp. 116-118
Elizabeth Jane Howard, Il lungo sguardo, in “Tuttolibri”, 12 luglio 2014, p. IV – V
Uno sguardo dal ponte, in “La Stampa”, 7 settembre 2014, p. 27
Teju Cole, Ogni giorno è per il ladro, in “Tuttolibri”, 13 settembre 2014, p. IV
Ken Follett, La trilogia del scolo, in “La Stampa”, 23 settembre 2014
L’isola del tesoro come la raccontò Stevenson, in “La Stampa”, 15 ottobre 2014, p. 39
Fiona McFarlane, L’ospite notturno, in “Tuttolibri”, 18 ottobre 2014, p. IV
Dylan Thomas. Il poeta che rivestì le parole di linfa e sangue, in “La Stampa”, 19 ottobre 2014, pp. 26-27
Vampiri, spettri e serial killer, in “La Stampa”, 28 ottobre 2014, p. 29
James Joyce, Gente di Dublino, in “La Stampa”,
P. D. James. La baronessa del delitto, in “La Stampa”, 28 novembre 2014, p. 35
Philip Roth, Il grande romanzo americano, in “Tuttolibri”, 29 novembre 2014, p. IV
T. S. Eliot, Perché la terra non resti desolata, in “La Stampa”, 5 gennaio 2015, p. 23
Jason Goodwin, I cospiratori del balklava, in “Tuttolibri”, 24 gennaio 2015, p. V
Akhil Sharma, Vita in famiglia, in “Tuttolibri”, 28 febbraio 2015, p. IV
Eric Ambler, Viaggio nella paura, in “Tuttolibri”, 4 aprile 2015, pp. IV-V
Il romanzo con cui Beckett preparò Godot, in “La Stampa”, 15 aprile 2015, p. 21
Nicholas Nickelby di Dickens, in “La Stampa”, 4 maggio 2015, p. 35
Tom Rachman, Ascesa e caduta dei grandi poteri, in “Tuttolibri”, 16 maggio 2015, pp. IV e V
AA.VV., Fantasmagoriana, in “Tuttolibri”, 30 maggio 2015, p. IV
Katherine Brush, Ragazzo di Manhattan, in “Tuttolibri”, 6 giugno 2015, p. II
Elogio della chiarezza, intorno a un saggio su Shakespeare, in “Lo Straniero”, anno XIX, n. 181, luglio 2015, pp. 107-108
Chitra Divakaruni, La ragazza oleandro, in “Tuttolibri”, 11 luglio 2015, p. IV
Pussy Galore, in “La Stampa”, 16 luglio 2015, p. 25
Sarban, Il richiamo del corno, in “Tuttolibri”, 18 luglio 2015, p. III
Il buio oltre Harper Lee, in “La Stampa”, 19 agosto 2015, p. 32
Elizabeth Jane Howard, Gli anni della leggerezza, in “Tuttolibri”, 19 settembre 2015, p. IV
Greene, scrittore per misericordia, in “L’Avvenire”, 20 settembre 2015, p. 25
Arthur Miller. Il prezzo di un americano scomodo, in “La Stampa”, 21 ottobre 2015, p. 35
“La zona d’interesse” di Martin Amis, in “Tuttolibri”, 24 ottobre 2015, p. IV
Sogno di una notte d’estate, in “La Stampa”, 2 novembre 2015, p. 25
Trigger Mortis, in “La Stampa”, 15 novembre 2015, p. 27
“L’americano tranquillo” sessant’anni dopo, in “Lo Straniero”, anno XIX, n. 185, novembre 2015, pp. 82-84
Sestignani’s Writing Colonisation, in “Le Simplegadi”, anno XIII, n. 14, novembre 2015, pp. 66-67
Un noir di Julian Barnes, in “Lo Straniero”, anno XIX, n. 186, dicembre 2015
Sarah Waters, Gli ospiti paganti, in “Tuttolibri”, 12 dicembre 2015, p. IV
William Somerset Maugham. Chiamatemi Mom, in “La Stampa”, 15 dicembre 2015, p. 31
Alice Munro, Amica della mia giovinezza, in “Tuttolibri”, 19 dicembre 2015, p. V
Mark Twain censurato, in “La Stampa”, 22 dicembre 2015, p. 37
Gli angoli oscuri di Ruth Rendell, in “La Stampa, 8 gennaio 2016, p. 27
Jack London. Le strade dell’uomo, in “Tuttolibri”, 9 gennaio 2016, pp. VI-VII
Le Carré-Smiley: amore e odio al tempo delle spie, in www. sicurezza nazionale.gov.it , gennaio 2016
Orlando. Tre secoli di “avventure” nella società inglese, in “Origami” (suppl. “La Stampa”), 20 gennaio 2016, p. 3
Henry James, innocenza americana, in “La Stampa”, 25 febbraio 2016, p. 37
I racconti di Nadine Gordimer, in “Tuttolibri”, 27 febbraio 2016, p. IV
Noreen Riols. Una donna nella Scuola per spie di Churchill, in www. sicurezza nazionale.gov.it , marzo 2016
Una nota su Edward Bond, in “Lo Straniero”, Contrasto Editore, Roma 2016, anno XX, n. 189, marzo 2016, pp. 61-62
La fiera delle vanità, in “Origami” (suppl. “La Stampa”), 10 marzo 2016, p.3
Lasciar andare. Philip Roth, in “Tuttolibri”, 12 marzo 2016, p. IV
Evelyn Waugh, conservatore senza nulla da conservare, in “La Stampa”, 3 aprile 2016, p. 23
George Orwell. Quanti razzisti in quella colonia, in “Origami”, 7 aprile 2016, p.3
Capote. A sangue freddo, in “La Stampa”, 11 aprile 2016, p.
Chi ha scritto le opere di Shakespeare?, in “La Stampa”, 20 aprile 2016. Pp. 22-23
Più di 300 film da Shakespeare, in “La Stampa”, 20 aprile 2016, p. 23
I terroristi attaccano Londra ma è il 1913, in “La Stampa”, 20 maggio 2016, p. 35
Quasi “M”. Stella Rimington, la donna a capo del MI5, in http://www.sicurezzanazionale.gov.it
/sisr.nsf/ maggio 2016
L’arte del racconto. Edna O’Brien, in “Tuttolibri”, 4 giugno 2016, p. IV
Quando Jean Rhys aprì al femminismo il romanzo inglese, in “La Stampa”, 12 giugno 2016, p. 25
Nell’isola del tesoro …, in “Origami” (suppl. “La Stampa), 9-15 giugno 2016, p. 2
All’università meno soldi più burocrazia, in “La Stampa”, 30 giugno 2016, p. 27
Noir inglese. Fiona Barton. La vedova, in “Tuttolibri”, 23 luglio 2016, p. V
Intervista a Stella Rimington, in “La Stampa”, 13 luglio 2016, p. 27
Tra i cespugli (Bennett), in “l’Indice”, Luglio/agosto 2016, n.7, p. 12
Ian Fleming, ironia e leggerezza, In “La Stampa”, 5 agosto 2016, p.27
Plots and Plotters. Gli agenti doppi nelle spy fictions, http://www.sicurezzanazionale.gov.it , 11 agosto 2016
Nuovi Shylock per i 400 anni di Shakespeare, in “La Stampa”, 14 agosto 2016, p. 21
Il rumore del tempo, in “Tuttolibri”, 3 settembre 2016, p. II
L’Inghilterra di Jane Howard, in “La Stampa”, 9 settembre 2016, p. 25
Le Carré, l’autobiografia, in “La Stampa”, 13 settembre 2016, p. 27
Tiro al piccione. L’autobiografia poco segreta di le Carré, in http://www.sicurezzanazionale.gov.it
23 settembre 2016
Prendendo Orwell per il naso, in “La Stampa”, 21 ottobre 2016
“Lo schiavista” di Paul Beatty, in “Tuttolibri”, 29 ottobre 2016
Patrizia Cavalli e Shakespeare, in “Lo Straniero”, Contrasto Editore, Roma 2016, anno XX, n. 197, novembre 2016, pp. 129-130
Seamus Heaney: “Poesie”, in “Tuttolibri”, 19 novembre 2016
I ragazzi di Barrow, in “La Stampa”, 20 novembre 2016
Nome in codice H21. Coelho racconta Mata Hari, in http://www.sicurezzanazionale.gov.it , 7 dicembre 2016
La Spia di Coelho, in “Tuttolibri”, 17 dicembre 2016 , p. VIII
Se gli algoritmi sono pregiudizi codificati, in “La Stampa”, 18 dicembre 2016, p. 27
“America” di Dickens, in “Origami”, 19 gennaio 2017, p.3
His Bloody Project, in “La Stampa”, 20 gennaio 2017, p.27
Notti al circo di Angela Carter, in “La Stampa”, 11 febbraio 2017, p. IV
Burgess, oltre l’Arancia c’è di più, in “La Stampa”, 3 marzo 2017, p. 27
Nel guscio (McEwan), in “Tuttolibri”, 11 marzo 2017, p. V
Addio a Derek Walcott, in “La Stampa”, 18 marzo 2017, p.27
Il simpatizzante (Nguyen), in “L’indice”, aprile 2017, p. 19
I racconti perduti di F. Scott Fitzgerald, in “La Stampa”, 7 maggio 2017, p. 23
I racconti di Arthur Miller, in “Tuttolibri”, 27 maggio 2017, p. I e p. VI
Tradimenti e traditori del Novecento, in http://www.sicurezzanazionale.gov.it, 29 maggio 2017
Cent’anni fa Prufrock parlava di noi, in “La Stampa”, 28 giugno 2017, p. 27
Quando Eliot fuggì di nascosto dall’ufficio, in “La Stampa”, 14 luglio 2017, p.27
Dietro la montagna di luce … Koh-i-Noor, in “La Stampa”, 7 agosto 2017, p.25
1947, tra India e Pakistan. I romanzi della Partition, in “La Stampa”, 13 agosto 2017, p.25
Un Gatsby indiano (“The Golden House”di Rushdie), in “La Stampa”, 6 settembre 2017, p. 23
“Origin” di Dan Brown, in “La Stampa”, 1 ottobre 2017, p. 22.
Dal libro al cinema (Quel che resta del giorno), in “La Stampa”, 6 ottobre 2017, p.27.
Francis Spufford: “Golden Hill”, in “Tuttolibri”, 18 novembre 2017, pp. IV – V.
David Copperfield alla scuola del righello, in “Origami”, 30 novembre 2017, p. 3.
Williams, Brando e il tram degli archetipi, in “La Stampa”, 10 dicembre 2017, p. 27
Uno scandalo molto inglese, in “Tuttolibri”, 23 dicembre 2017, p. II
Inquieto e sanguinario il mondo di Shakespeare, in “La Stampa”, 3 gennaio 2018, p.23
Le lettere di Beckett, in “Tuttolibri”, 20 gennaio 2018, p. III
Un passato da spia (di John le Carré), in “Tuttolibri”, 3 febbraio 2018, pp. IV-V
La Tempesta aggiornata dalla Atwood, in “La Stampa”, 23 febbraio 2018, p. 25
Intellegere. La biblioteca delle spie. http://www.sicurezzanazionale.gov.it, 20 febbraio 2018
Spillane fa un secolo, in “La Stampa”, 25 marzo 2018, p. 23
Roddy Doyle, “Smile”, in “Tuttolibri”, 7 aprile 2019, p. VIII
Sferzò il sogno americano (Philip Roth), in “La Stampa”, 24 maggio 2018, p. 27
“Quello di dentro” di Sam Shepard, in “Tuttolibri”, 26 maggio 2018, p. V
La piccola borghesia di H.G. Wells, in “La Stampa”, 15 giugno 2018, p. 25
L’ultimo le Carrè, in “gli asini”, anno VIII, n.52, giugno 2018, p. 83-84
Italiani brava gente, in “La Stampa”, 1° luglio 2018, p.21
“E’ morto 007”, il nuovo romanzo di Bond, in “La Stampa”, 11 luglio 2018, p.31
Shelley. Opere poetiche, in “Tuttolibri”, 28 luglio 2018, pp. IV-V
La nascita del romanzo inglese, in “La Stampa”, 1° agosto 2018, p. 27
Naipaul. Un Nobel scomodo, in “La Stampa”, 13 agosto 2018, p. 23
Mata Hari e 007 al tempo della Bibbia e degli Assiri, in “La Stampa”, 1° ottobre 2018, p. 33
Un ricordo di V. S. Naipaul, in “L’Indice”, ottobre 2018, anno XXXV, n. 10, p. 2
Emily Brontë, dai libri al cinema, in “La Stampa”, 20 ottobre 2018, p. 29
James Leo Herlihy, E il vento disperse la nebbia, in “Tuttolibri”, 27 ottobre 2018, pp. IV-V
Gordievskij, il doppio agente russo, in “La Stampa”, 15 dicembre 2018, p. 31
Sebastian Barry, “Giorni senza fine”, in “Tuttolibri, 15 dicembre 2018, p. V
Harold Pinter dieci anni dopo, in “La Stampa”, 31 dicembre 2018, p. 24
Gialli ad alta quota. Glyn Carr, in “Tuttolibri”, 12 gennaio 2019, pp. IV – V
Agenti segreti italiani. Tre vite spericolate, in “La Stampa”, 13 gennaio 2019, p. 24
Il mostro originale. Frankenstein, in “L’Indice”, gennaio 2019, anno XXXVI, p. 26
La sapiente perfidia di Dame Ivy (Compton Burnett), in “La Stampa”, 17 febbraio 2019, p. 25
Bang Bang, l’intrigo spionistico a fumetti, in “La Stampa”, 17 marzo 2019, p. 25
Salvare la lingua inglese dalla volgarità (“Lo spirito errabondo” di W. S. Maugham), in “L’Indice”, aprile 2019, anno XXXVI, p. 35
Trecento anni di Robinson Crusoe, in “La Stampa”, 29 aprile 2019, p. 29
Evelina (di Fanny Burney), in “Tuttolibri”, 25 maggio 2019, p. 10
Yeats, la poesia è una rosa alchemica, in “Tuttolibri”, 15 giugno 2019, p. 19
Harper Lee, il libro nel cassetto, in “La Stampa”, 11 luglio 2019, p. 23
Non solo commissari, arriva la spia all’italiana, in “La Stampa”, 8 agosto 2019, p.27
La presidenza Trump fa bene a “1984”, in “La Stampa”, 26 agosto 2019, p. 23
Salman Rushdie. Don Chisciotte nell’America sull’orlo del collasso, in “La Stampa”, 28 agosto 2019, p. 26
Sylvia Townsend Warner, Lolly Willowes o l’amoroso cacciatore, in “L’Indice”, settembre 2019, anno XXXVI, n. 9, p. 12
Martin Amis. L’attrito del tempo, in “L’Indice”, ottobre 2019, anno XXXVI, n. 10, p. 20
Addio a Harold Bloom, in “La Stampa”, 16 ottobre 2019, p. 27
Il ritorno di George Smiley, in “La Stampa”, 2 novembre 2019, p. 25
John le Carré. La storia della spia perfetta, in “L’Indice”, novembre 2019, anno XXXVI, n. 11, p. 6
L’isola del tesoro. Ascoltare Billy Bones …, in “Tuttolibri”, 30 novembre 2019, p. XIX
Androide ad alta sensibilità. Macchine come me, in “L’Indice”, dicembre 2019, n. 12, p. 17
Lo spirito della Russia è una nonna demente (Keith Gessen),in“Tuttolibri”, 7 dicembre 2019, p. XIII
Jeeves di Wodehouse compie cent’anni e vota Brexit, in “La Stampa”, 19 dicembre 2019, p. 25
Vecchie e nuove spie. Le Carré e la Brexit, in “Gli asini”, dicembre 2019 – gennaio 2020, anno XI, pp. 125-126
I mondi immaginari della famiglia Brontë, in “L’Indice”, gennaio 2020, anno XXXVII, n.1, p. 5
John Dos Passos. L’autore da (ri)scoprire, in “Tuttolibri”, 25 gennaio 2020, p. XXV
L’ira di Daniel Defoe contri i Signori della Borsa, in “La Stampa”, 31 gennaio 2010, p. 28
Via col vento. Il classico da [ri]scoprire, in “Tuttolibri”, 1 febbraio 2020, p. XXI
Harold Bloom molto meno canonico del suo canone, in “L’Indice”, febbraio 2020, anno XXXVII, n.2, p. 10
Le confessioni di Frannie Langton, in “L’Indice”, marzo 2020, anno XXXVII, n. 3, p. 26
Il Prometeo di Shelley, in “La Stampa”, 6 aprile 2020, p. 21
La peste di Londra. Dal diario di Defoe un ammonimento, in “La Stampa, 20 aprile 2020, p. 23
Olive, ancora lei, in “L’Indice” on line, aprile 2020
Don Chisciotte è indiano (Rushdie), in “Tuttolibri”, 3 maggio 2020, pp. IV - V
Wordsworth compie 250 anni, in “La Stampa”, 9 maggio 2020, p. 24
Un primo ministro Kafkiano. Lo scarafaggio, in “L’Indice”, maggio 2020, n. 5, p. 30
Ivy Compton-Burnett. L’autrice da (ri)scoprire, in “Tuttolibri”, 6 giugno 2020, p. XIX
Scrittrici, donne detective e thriller nel segno del macabro, in “L’Indice”, luglio 2020, anno XXXVII, n. 7/8, p.9
Qualcosa per cui vivere (Richard Roper), in “Tuttolibri”, 1° agosto 2020, p. XIV
La Mansfield e l’invenzione del racconto modernista, in “La Stampa”, 7 agosto 2020, p. 23
La forza delle gerarchie sociali. L’età incerta, L. P. Hartley, in “L’Indice”, settembre 2020, anno XXXVII, p. 17
Kevin Barry, L’ultima nave per Tangeri, in “Tuttolibri”, 10 ottobre 2020, p. XIII
John le Carré. Vizi e virtù dei britannici in una spy story, in “La Stampa”, 17 ottobre 2020, p. 25
Poirot compie 100 anni, in “La Stampa” versione online, 21 ottobre 2020
Graham Greene. Antieroi impastati di nascosta dignità, in “L’Indice”, novembre 2020, p.10
Lo specchio e la luce (di Hilary Mantel), in “Tuttolibri”, 14 novembre 2020, p. XV
Le Carré, spia divenuta bestseller, in “La Stampa”, 14 dicembre 2020, p. 30
La sirena di H.G. Wells, in “La Stampa”, 19 dicembre 2020, p. 27
Ragazza (di Edna O’Brien), in “L’Indice”, gennaio 2021, p. 20
George Bernard Shaw, I racconti da (ri)scoprire, in “Tuttolibri”, 20 febbraio 2021, p. XVIII
George Orwell. La fattoria dei nostri mali, in “Tuttolibri”, 27 febbraio 2021, pp. XIV- XV
Passionali e moderne le donne di Shakespeare (N. Fusini), in “Tuttolibri”, 20 marzo 2021, p. XVI
Emma Orczy. Lady Molly di Scotland Yard, in “L’Indice”, marzo 2021, n. 3, p. 22.
La roulette russa di Greene, in “La Stampa”, 11 aprile 2021, p. 21
Belli, bellissimi o brutti (i film tratti da Greene), in “L’Osservatore Romano”, 5 maggio 2021, p. 3
Nella “Londra 2100” di Wells, in “La Stampa”, 17 maggio 2021, p. 21
Le baionette inglesi sul tetto del mondo (Peter Fleming), in “La Stampa”, 21 maggio 2021, p. 24
Graham Greene. Agente segreto e scrittore, in “gli asini”, anno XI, maggio 2021, p. 63
George Orwell. Un vero utopista, in “L’Indice”, anno XXXVIII, n. 6 , giugno 2021
Non una vita come tante. La biografia di Philip Roth, in “L’Indice”, anno XXXVIII, n. 7, luglio 2021
Il giardiniere di le Carré alle prese con Big Pharma, in “La Stampa”, 15 agosto 2021, p. 25
Di cosa parliamo quando parliamo d’amore, in “Tuttolibri”, 21 agosto 2021, p. XVIII
Nel nome del figlio. Hamnet, in “L’Indice” online, anno XXXVIII, n. 8, settembre 2021
Non c’è niente di più grottesco del tragico. Beckett Lettere Vol. 2, in “L’Indice”, anno XXXVIII, n. 11, novembre 2021
L’ultimo, anzi postumo, le Carré, in “gli asini”, anno XI, n. 94-95, dicembre gennaio 20121-22, pp. 72-73
L’ultima spia (L’ultimo segreto), in “La Stampa”, 24 febbraio 2022, pp.28-29
Ian Fleming, La spia che mi ha amata, James Bond al cento per cento, in “L’Indice”, n. 2, febbraio 2022, p. 23
Silverview, in “Gnosis, anno XXVIII, n 1/ 2022, p. 247
Caryl Churchill, Teatro VII, Il Fantasma di un futuro morto, in “L’Indice”, n.4, aprile 2022, p.39
Julian Barnes, Niente paura. La dolce morte che ci libera dalla paura di morire, in “L’Indice”, n.6, giugno 2022, p. 17
Jane Austen. Romanzi e altri scritti. Senza perdere l’ironia sottesa, in “L’Indice”, n.7/8, luglio/agosto 2022, p.8
Quel rischio immaginario con Peter Brook, in “Repubblica” (Cronaca di Torino), 5 luglio 2022, p. 13
La catastrofe dell’Asia minore, in “L’Indice”, n. 9, settembre 2002, p. 23
La vera storia della gatta sul tetto parla di omosessualità, in “Repubblica” (Cronaca di Torino), 20 settembre 2022, p. 10
Lo spazio dell’immaginazione (di Ian McEwan), in “La Gazzetta del Mezzogiorno”, 2 ottobre 2022, p. 16
Lo spartito definitivo da rispettare (Beckett Quaderni di regia), in “L’Indice”, n. 10, ottobre 2022, p. 23
Uno di questi due paesi è immaginario, di Pauline Melville, in “La Gazzetta del Mezzogiorno”, ottobre 2022, p.17
L’eterna sfida intellettuale del teatro di G. B. Shaw, in “La Gazzetta del Mezzogiorno”, 26 ottobre 2022, p.33
La lunga gestazione del testo di Tennessee Williams, in “L’Indice”, n. 11, novembre 2022, p. 11.
Shepard, drammaturgo antieroe, in “La Gazzetta del Mezzogiorno”, 5 novembre 2022, p.17
La maledizione della noce moscata (Ghosh), in “La Gazzetta del Mezzogiorno”, 8 dicembre 2022, p. 33
Il lungo addio (Raymond Chandler), in “La Gazzetta del Mezzogiorno”, 27 dicembre 2022, p. 17
Quel tipo di ragazza (Elizabeth Howard), in “La Gazzetta del Mezzogiorno”, 7 gennaio 2023, p. 17
Nessuna come lei (Mansfield - Woolf) di Sara De Simone, in “Tuttolibri”, 7 gennaio 2023, p. VII
Ragazze di campagna. La Trilogia, di Edna O’Brien, in ”L’Indice”, n. 1, gennaio 2023, p. 21
Le voci non si fermano, di Fitzsimons in “La Gazzetta del Mezzogiorno”, 3 febbraio 2023, p. 17
La città della vittoria, di Salman Rushdie, in “Repubblica” (cronaca di Torino), p. 10, 5 febbraio 2023
Insegnamenti
- LETTERATURA INGLESE (Prima annualità ) - Studenti M-Z (LIN0107)
Corsi di Studio del Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne
Temi di ricerca
Il ricevimento studenti ha luogo il martedì, alle ore 16, Centro Aldo Moro, 1° piano, Via Sant'Ottavio
Attività in agenda
Organi
Terza missione
- TERZO TEMPO - III EDIZIONEDa martedì 24 a lunedì 30 settembre 2019
- AgeingDa giovedì 7 a domenica 10 febbraio 2019
Ricevimento studenti
Il ricevimento studenti ha luogo il martedì, alle ore 16, Centro Aldo Moro, 1° piano, Via Sant'Ottavio